Scopri la recensione di iPad Air (2025) con il potente chip M3. Scopri prestazioni, design e funzionalità che arricchiranno la tua esperienza!
Pochi prodotti sono affermati sul mercato come l'iPad. Non tablet, no. iPad. Nel tempo, Apple è riuscita a rendere i suoi iPad un prodotto maturo, così maturo che analizzarne le iterazioni annuali rappresenta una vera sfida. E non perché sia un dispositivo rivoluzionario o radicalmente innovativo, ma perché la generazione precedente era già valida, così come quella precedente. Si è arrivati a un punto in cui i miglioramenti annuali sono significativi solo per gli utenti più appassionati, ed è esattamente ciò che accade con l'iPad Air con chip M3.
Nelle ultime settimane abbiamo utilizzato il modello da 13 pollici per navigare, scrivere, giocare, leggere... in breve, per quello che serve a un tablet. In sintesi? È un iPad. Uno che si distingue e che presenta le stesse carenze dei suoi predecessori, solo che ora è più potente e integra la tecnologia Apple Intelligence.
Recensione di iPad Air M3 (2025): un prodotto maturo in attesa di un salto di qualità nel software
Specifiche tecniche iPad Air M3 (2025)
Caratteristica | 11 pollici iPad Air (M3) | 13 pollici iPad Air (M3) |
Dimensioni e peso | 247,6 x 178,5 x 6,1 mm, 460 grammi | 280,6 x 214,9 x 6,1 mm, 616 grammi |
Display | Liquid Retina IPS da 11 pollici, 2360 x 1640 pixel, DCI-P3, True Tone, rivestimento oleorepellente, completamente laminato, luminosità 500 nit | Liquid Retina IPS da 13 pollici, 2732 x 2048 pixel, DCI-P3, True Tone, rivestimento oleorepellente, completamente laminato, luminosità 600 nit |
Processore | Apple M3 | Apple M3 |
RAM | 8 GB | 8 GB |
Memoria interna | 128, 256, 512 GB, 1 TB | 128, 256, 512 GB, 1 TB |
Telecamera posteriore | 12 MP grandangolare, f/1.8, flash True Tone | 12 MP grandangolare, f/1.8, flash True Tone |
Fotocamera frontale | 12 MP Grandangolo, f/2 | 12 MP Grandangolo, f/2 |
Batteria | 28,93 Wh | 36,59 Wh |
Sistema operativo | iPadOS 18 | iPadOS 18 |
Connettività | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, USB-C (USB 3), 5G (opzionale), Gigabit LTE (opzionale), eSIM (opzionale), GPS (opzionale) | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, USB-C (USB 3), 5G (opzionale), Gigabit LTE (opzionale), eSIM (opzionale), GPS (opzionale) |
Altro | Compatibilità con Apple Pencil/Pro, Touch ID, Apple Pay, Apple Intelligence | Compatibilità con Apple Pencil/Pro, Touch ID, Apple Pay, Apple Intelligence |
Prezzo | 128 GB: 699 euro, 256 GB: 829 euro, 512 GB: 1079 euro, 1 TB: 1329 euro | 128 GB: 949 euro, 256 GB: 1079 euro, 512 GB: 1329 euro, 1 TB: 1579 euro |
iPad Air M3 (2025), la nostra esperienza
Design: è un iPad Air. Potremmo copiare e incollare quanto detto nella recensione del iPad Air con il chip M2, perché le sensazioni sono esattamente le stesse. È un dispositivo che offre una sensazione premium al tatto, con un'ottima finitura, sorprendentemente leggero per le sue dimensioni e spesso solo 6,1 millimetri. Continuiamo a sentire la mancanza del Face ID, che sarebbe molto più comodo del lettore di impronte digitali situato sul bordo superiore, ma è un "problema da primo mondo" come lo era nella generazione precedente.
Schermo: Sensazioni contrastanti. Lo schermo è bello? Sì. È il migliore schermo su un tablet? Assolutamente no. Sebbene il pannello risponda bene al tocco e abbia un aspetto perfetto in ambienti interni, i suoi 600 nit di luminosità sono insufficienti per l'uso all'aperto sotto la luce diretta del sole. Inoltre, per i 949 euro del modello base da 13 pollici, ci si aspetterebbe almeno un pannello OLED a 120 Hz, una caratteristica che Apple continua a riservare ai modelli Pro.
E non si tratta solo di guardare meglio un film. Si tratta del fatto che l'iPad Air sia compatibile con Apple Pencil e Pencil Pro e sia rivolto a creativi, designer, ecc., quindi uno schermo OLED a 120 Hz sarebbe perfetto. Ma no. A questo punto, considerando il prezzo e il fatto che si tratta di un buon schermo, il pannello di questo iPad Air M3 non è all'altezza delle aspettative.
Audio: Suona bene. Ciò che ha dato il meglio è il sistema audio. Anche in questo caso, sebbene non sia il migliore che abbiamo mai testato su un tablet, gli altoparlanti riproducono i bassi con potenza e offrono una buona risoluzione di medi e alti. Ottimo per ascoltare musica, giocare, guardare contenuti su YouTube o utilizzare piattaforme VOD. È anche compatibile con codec come FLAC e Dolby Atmos, oltre ad Apple Lossless, quindi nulla di cui lamentarsi.
L'importanza degli accessori. Il grosso problema dell'iPad è che parte della sua ragion d'essere dipende dal pagamento di accessori extra. Questo iPad cambia radicalmente se lo usiamo da solo o con la nuova Magic Keyboard e l'Apple Pencil Pro. L'Apple Pencil Pro ha una buona manciata di funzioni interessanti incentrate sul design (che non tutti gli utenti sfrutteranno), come l'hover o l'apertura della suite di strumenti di un'app stringendo la matita. È un'ottima matita, ma a parte casi specifici (se siamo designer), potrebbe essere più superflua.
Ciò che l'iPad non perdona è la tastiera. La nuova Magic Keyboard ha una fila di tasti funzione (grazie, Apple), un trackpad più grande e una porta USB-C per la ricarica. Questa porta libera la porta dell'iPad, permettendoci di collegare accessori come un lettore di schede SD o un mouse. Il design del supporto flottante è sensazionale e ideale per lavorare o guardare contenuti in movimento. Il problema è che costa ben 349 euro, e senza di essa, l'iPad perde parecchio della sua funzionalità.
L'M3 può gestire tutto. Ricordate quando abbiamo parlato di caffè per i più entusiasti? Beh, è proprio quello che succede con il chip M3. Le prestazioni di questo processore sono eccezionali in ogni aspetto che prendiamo in considerazione, che si tratti di editing video, foto o giochi. Non si surriscalda eccessivamente nemmeno dopo lunghe sessioni di gioco, figuriamoci con l'utilizzo di contenuti multimediali. Penso sia ragionevole affermare che, qualunque sia l'uso che ne faremo, l'iPad Air ci offrirà prestazioni di altissimo livello. Per chi ama confrontare i benchmark, ecco i dati.
Caratteristica | iPad Air (M3) | iPad Air (M2) | iPad Air (M1)* | iPad Air (A14 Bionic)* |
Geekbench 6 (Singolo/Multi) | 3110/11748 | 2622/9965 | 1707/68989 | 1495/4205 |
Marchio 3D (Wild Life Extreme) | 6108 | 5449 | 4924 | 2483 |
*These tests were performed with Geekbench 5.
Now, there is an undeniable reality, and that is that we are only going to squeeze this processor in very specific cases: 3D design, management and editing of heavy files, triple-A games, etc. If this is our case, this device will more than fulfill its purpose. I don't design in 3D, but I do edit video and play games, and the iPad Air has proven to be a very versatile device.
This iPad Asks for Different Software. I can't help but feel that iPadOS is not up to par with the iPads. While it is a system that works perfectly, with outstanding performance and a very large and well-adapted app ecosystem that Android would envy, I have the feeling that a system like macOS would add many more options to the device. iPadOS performs wonderfully with the M3 chip, but it still lacks options like being able to use multiple apps in windows.
It still seems like something from the past not being able to open any app in a floating window while using others, or only being able to have two apps open on screen at once. That is, although iPadOS is a mature system capable of replacing a computer in several workflows (to write this, for example, it would be more than enough), I think it is time to take the leap and present the iPad as a real substitute for a laptop, not as a device with a large screen. In any case, all the good things about iPadOS are still here: simplicity, efficiency, good performance, and the guarantee of Apple updates.
About Apple Intelligence. This technology was not available during the time I was testing the iPad Air. I am writing this paragraph on April 2nd, and AI arrived yesterday with iPadOS 18.4. During the time I have been able to tinker with it, I haven't found much use for it.
It doesn't offer anything that other much more powerful (although less private) proposals don't offer, and although writing assistance may be useful in a professional context, I agree with the conclusion of the tests we did a few weeks ago: Apple Intelligence is like catching a student with their homework half done. As of today, Apple Intelligence does not offer a differentiating value, and the new Siri, which is somewhat smarter courtesy of ChatGPT, still has room for improvement.
A Few Words for the Camera. The iPad camera is once again placed on the top bezel if we use the iPad horizontally, which is undoubtedly the best position. This iPad begs to be used horizontally, and it makes perfect sense to have the camera in the same position as we would on a laptop. Its quality is very good, among the best in its segment, so we are guaranteed a good image in video calls, as long as the light is good.
Batteria senza pensieri. Concludiamo parlando della batteria, un aspetto che non è mai stato un problema sugli iPad e non lo è nemmeno su questo nuovo modello. Il display iPad Air da 13 pollici con chip M3 è in grado di durare più di una giornata lavorativa. Sono riuscito a usarlo per lavoro, scrittura, editing di foto e persino per un video, e ha resistito per tutto il giorno senza problemi. Se lo spingiamo un po' troppo con giochi e editing impegnativi, l'autonomia ne risente, ma l'esperienza complessiva è molto positiva.
La potenza di ricarica, invece, rimane a 20 W, il che significa che è lenta. Il dispositivo impiega poco più di due ore per caricarsi completamente, il che non rappresenta un problema se lo si ricarica di notte e se si sfrutta la porta di ricarica della Magic Keyboard durante l'uso. Comunque sia, è uno dei principali punti da migliorare.
iPad Air M3 (2025), Opinion
L'iPad Air con chip M3 non è un dispositivo per tutti, e questo va chiarito fin da subito. È un iPad per chi cerca le virtù dell'iPad Pro con chip M4 senza dover pagare il prezzo di un iPad Pro con chip M4, soprattutto se consideriamo il modello da 13 pollici, il cui prezzo parte da 1.549 euro. L'iPad Air è versatile, potente e più accessibile, pur non essendo un dispositivo economico, e ancora meno se consideriamo quanto siano necessari gli accessori.
È anche la prova che l'iPad è un dispositivo maturo che richiede un software in grado di andare oltre la semplice esecuzione di app. Succede all'iPad Pro e al nuovo Air. È così maturo che i miglioramenti rispetto alla generazione precedente sono evidenti solo in determinati casi d'uso, ed è così maturo che le carenze che erano già evidenti prima (il pannello IPS, la frequenza di aggiornamento, la memoria di base...) sono ancora più evidenti ora.
In ogni caso, rimane un dispositivo equilibrato che soddisferà tutti gli aspetti con ampio margine. Torniamo al solito punto: senza essere il miglior tablet in assoluto (con il permesso dell'eccellente integrazione con l'ecosistema Apple, ovviamente), è un buon tablet sotto tutti gli aspetti.
Scopri Oppo Find N5 nella nostra recensione approfondita. Esplora le sue caratteristiche, le sue prestazioni,
Scopri la recensione di Google Pixel 9a, con analisi approfondita, approfondimenti sulle prestazioni e fotocamera