Scopri l'Oppo Find N5 nella nostra recensione approfondita. Esplora le sue caratteristiche, le sue prestazioni e scopri perché è lo smartphone pieghevole più sottile sul mercato!

Oppo ha dato il massimo con il Find N5, promuovendolo come "il telefono pieghevole più sottile al mondo". Al di là della veridicità di questa affermazione, la domanda che mi è venuta in mente è stata se questa sottigliezza estrema si sarebbe tradotta in comfort nell'uso quotidiano. E la risposta è un sonoro sì: l'Oppo Find N5 è diventato il telefono pieghevole di tipo "fold" che ho apprezzato di più fino ad oggi. Dirgli addio è stato un piccolo tormento.

Il marketing attuale si concentra su numeri impressionanti: megapixel esorbitanti, fotocamere multiple, potenza bruta e enormi quantità di RAM. Tuttavia, sta riemergendo una tendenza nostalgica: l'ossessione per la sottigliezza estrema, una moda che avevo già visto nei telefoni precedenti al XXI secolo. E i pieghevoli non sfuggono a questa tendenza. Se l'Honor Magic V3 mi aveva già sorpreso per la sua sottigliezza, la proposta di Oppo alza ulteriormente l'asticella.

Recensione di Oppo Find N5: il pieghevole più sottile

Specifiche tecniche Oppo Find N5

Caratteristica OPPO Trova N5
Display interno AMOLED da 8,12 pollici, 2480 x 2248 pixel, rapporto schermo-corpo del 96%, LTPO 120 Hz, 2100 nit (max.)
Display esterno AMOLED da 6,62 pollici, 2616 x 1140 pixel, rapporto schermo-corpo del 92%, LTPO 120 Hz, 2450 nit (max.)
Dimensioni e peso Piegato: 160,87 x 74,42 x 8,93 mm; Aperto: 160,87 x 146,58 x 4,21 mm; 229 grammi
Processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, GPU Adreno 830
RAM 12/16 GB LPDDR5X
Magazzinaggio 256/512 GB/1 TB UFS 4.0
Fotocamera frontale Interna: 8 MP (f/2.4, 91º); Esterna: 8 MP (f/2.4, 91º)
Telecamera posteriore Principale: 50 MP (f/1.8, OIS, 89º); Teleobiettivo: 50 MP (f/2.7, OIS, 30x); Ultra-grandangolare: 8 MP (f/2.2, OIS, 116º)
Batteria 5600 mAh, ricarica rapida SUPERVOOC da 80 W, ricarica wireless da 50 W
Sistema operativo Android 15, ColorOS 15
Connettività 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, GNSS, GLONASS, Galileo, USB-C (USB 3.1 Gen 2)
Altro Doppi altoparlanti stereo, certificazione IPX6, IPX8 e IPX9
Prezzo -

Design: sottile sì, ma non solo

La confezione dell'Oppo Find N5 si presenta in una scatola quadrata che rivela il telefono all'apertura. Lo schermo interno mantiene un aspect ratio di 9,9:9, quasi quadrato quanto la scatola, il che implica un'altezza considerevole una volta chiuso (rapporto schermo esterno: 20,7:9).

Due formati di utilizzo, uno spessore estremamente sottile e un'altezza notevole da chiuso definiscono il suo design. Oppo ha utilizzato materiali di alta qualità: un corpo in alluminio massiccio con un retro in vetro temprato. I bordi dritti e smussati sono comodi da tenere in mano, sia da chiuso che aperto.

Tuttavia, la posizione troppo alta dei pulsanti di accensione e volume li rende difficili da premere con una mano sola e ingombrante da raggiungere la parte superiore dello schermo. Il pulsante di accensione integra il lettore di impronte digitali capacitivo, che a volte costringe a cercarne la posizione. Una posizione più centrale migliorerebbe l'ergonomia.

Nonostante la posizione dei pulsanti, l'inclusione del cursore del volume ereditato da OnePlus è un'ottima notizia. Attivare la vibrazione è un gesto semplice e veloce.

Anche l'apertura del telefono richiede sforzo: la cerniera è molto solida e mantiene lo schermo aperto praticamente a qualsiasi angolazione, con una piega appena percettibile che si è leggermente accentuata con l'uso, ma senza esagerare. È sul pieghevole che ho notato meno la piega.

Il retro dell'Oppo Find N5 è minimalista, con un modulo fotocamera che non sporge eccessivamente, favorendo la presa. Tuttavia, questo design compatto sembra compromettere la qualità fotografica, che è risultata inferiore alle mie aspettative.

Schermi: una delizia visiva con gli svantaggi intrinseci del formato



Uno schermo esterno "piccolo" e verticale, e uno interno enorme e quasi quadrato: la versatilità di un pieghevole permette di scegliere quello più adatto a seconda delle esigenze. Entrambi gli schermi dell'Oppo Find N5 offrono un'eccellente qualità, sebbene con una differenza fondamentale all'aperto: lo schermo interno pieghevole è meglio visibile sotto la luce diretta del sole. Quello esterno rende difficile la visione dei contenuti in condizioni di forte luminosità.

Entrambi gli schermi sono perfettamente calibrati di default, offrendo una transizione visiva fluida, una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz, un contrasto elevato e un'elevata sensibilità al tocco. Come di consueto, la piega della cerniera si nota quando si fanno scorrere le dita, un compromesso accettabile per uno smartphone pieghevole. Inoltre, lo schermo pieghevole è più soggetto a segni e richiede attenzione con unghie e stilo (supporta il pennino).

Giocare e guardare contenuti multimediali è un'esperienza immersiva, soprattutto quando il contenuto si adatta alle proporzioni dello schermo pieghevole. I giochi sfruttano appieno lo schermo interno, anche se alcuni potrebbero visualizzare barre nere se non ottimizzati.

Oppo include miglioramenti visivi basati sulla potenza del telefono e sull'intelligenza artificiale, come l'upscaling di video e immagini per migliorarne la risoluzione (impostazioni opzionali nella personalizzazione dello schermo).

Suono: in linea con la categoria

La qualità audio complessiva è molto buona, indipendentemente dalla sorgente audio. L'Oppo Find N5 è dotato di potenti altoparlanti stereo esterni che non distorcono eccessivamente ad alto volume, sebbene presentino una certa stridenza negli acuti ai massimi livelli. Le mie misurazioni sul telefono hanno raggiunto un massimo di 90 dB.

With Bluetooth headphones, the listening experience was pleasant, with a clear and slightly flat sound. I missed some bass reinforcement, even with the optimization enhancements and a ten-band equalizer (only with headphones connected). The Oppo Find N5 supports Hi-Res audio and most Bluetooth codecs, and includes a player anchored in the front camera (folded), similar to iOS's Dynamic Island.

With wired headphones, the phone offers very good quality through the USB-C port, even slightly better than the Bluetooth connection. It does not have an analog audio output (requires an external DAC) but does have DisplayPort, allowing you to project the screen onto a monitor or television with the appropriate USB-C cable.

Performance: Unable to Sustain Maximum Power for Long

I have tested several phones with the Snapdragon 8 Elite and confirmed its excellent performance and efficiency in light tasks. The Oppo Find N5 inherits these benefits, although with the usual limitation of noticeable "throttling." The chip offers very high raw power figures but fails to maintain them for extended periods. Performance stability is around 49% (according to 3D Mark data), a somewhat low figure. However, for everyday use, the demands of apps and games do not usually reach these peaks.

The drop in sustained power is due to the phone's thinness and its limited ability to dissipate heat. Despite this, the Oppo Find N5 does not overheat excessively, neither during charging nor in long gaming sessions (hence the drop in sustained performance).

The phone runs very smoothly in all tasks and executes games with maximum graphics settings. Enjoying a Genshin Impact perfectly adapted to the unfolded screen dimensions and with maximum graphics is an absolute delight.

Below is a comparative table of the Oppo Find N5's performance with similar devices in benchmark tests:

Device Processor RAM Geekbench 6 (Single/Multi) 3D Mark Wild Life Unlimited 3D Mark Wild Life Stress Unlimited PCMark Work
Oppo Find N5 Qualcomm Snapdragon 8 Elite 16 GB 2864/7902 25334 25004/12404 15059
Honor Magic V3 Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 12 GB 1366/4992 18727 18680/9337 18068
Samsung Galaxy Z Fold 6 Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy 16 GB 2012/5462 12672 13052/11600 15691
Huawei Mate X5 Ultimate Design Kirin 9010 16 GB 1312/6541 15412 18431/15412 16959
Samsung Galaxy S25 Ultra Qualcomm Snapdragon 8 Elite 12 GB 3851/9451 23731 23965/19531 25251
iPhone 16 Pro Max Apple A18 Pro 8 GB 3106/7799 16809 16906/8538 -

The rest of the hardware works perfectly: fast, stable, with more than enough RAM and storage, zero problems with Wi-Fi and 5G networks, the fingerprint reader under the power button rarely causes issues beyond its high position, the phone unlocks instantly, includes a dual nano SIM tray, and is also compatible with an eSIM. It allows two simultaneous numbers (two physical SIMs or eSIM and SIM).

Software: ColorOS 15 Suits it Well, the AI Better

The Oppo Find N5 comes updated to Android 15 with the latest version of its layer, ColorOS 15. The software offers a large number of options, as usual, and does not include an excess of pre-installed apps beyond Oppo's own. The gallery is duplicated (Google Photos comes pre-installed), and it has its own app store.

In my experience with the evolution of ColorOS, I have appreciated the brand's effort to make a layer quite similar in design to Google's Android (within logical limits). The extreme customization, the option to apply a Material look to the icons, the app drawer, and a minimalist interface style are aspects I like. However, I didn't like not being able to adjust the shortcut grid on the desktop (limited to 4x7).

As I mentioned, the Oppo Find N5 is highly customizable, offers many advanced options, is well adapted to extended use (floating apps, parallel window, expanded multitasking), apps adapt to the screen size being used, and in general, the phone allows you to make good use of the extra extension of the internal screen. Working with this phone is very comfortable.

Artificial intelligence is a key feature, and Oppo's AI has earned a recognizable place in ColorOS. In my opinion, it is very well implemented. In addition to text summaries, text creation, and transcription (the floating side bar activates AI in almost any app), the real-time translator was very useful to me. By simply activating it from the floating menu, I could automatically translate all navigation in Chinese to Spanish, with the text placed in its original position.

Another point where AI stands out positively is in photo editing. Oppo's gallery includes its own magic image editor that allows you to remove unwanted objects and people (with very good results) and generate new portions of the image. Not only that, but this AI can also upscale photos, correct blur, and remove reflections. The entire process requires internet but has no added cost.

Battery: Surprisingly Long-Lasting

The battery life is one of the aspects that surprised me the most about the phone, especially considering its thin and foldable design. Oppo has integrated a 5600 mAh battery made of silicon and carbon, which is not only generous on paper but also in practice. With excellent standby consumption supported by the efficiency of the Snapdragon 8 Elite, the Find N5 does not consume more than 2% of battery in an 8-hour night.

If standby consumption is minimal, consumption with the screen on is not excessive either, even when unfolding the internal foldable screen. On average, I got almost two days of autonomy, even with intensive use outside the home, obtaining about seven or eight hours of screen time with games and streaming consumption (folded and unfolded). It has more battery than many "normal" phones, even those with larger capacities.

The phone charges very quickly. It includes the charger in the box and does not overheat excessively during the process. Consumption is very contained, the battery capacity is large (there are two, one in each wing of the phone), and the 80 W SuperVOOC fast charging (with charger included) is outstanding. It also has 50 W fast wireless charging and reverse wireless charging. The charging times with its cable and charger were:

Photography: The Very Thin Thickness Ends Up Being Noticeable

An extremely thin foldable phone usually entails a smaller battery and a significant thickness in the area of the rear cameras. We have already seen that the battery of the Oppo Find N5 is not exactly small, which plays in its favor. And the lenses do not protrude excessively from the body, which is initially positive for grip. However, this compaction seems to affect the photographic quality, which was lower than my expectations.

Oppo's Find N5 camera system is composed of:

On paper, the performance does not seem bad, especially considering the extreme thinness of the OPPO Find N5 and the low thickness of the camera module. However, this size reduction implies a shorter focal length and sensors that are not too large.

Added to the physical limitations of the cameras is the automatic shooting system: in my tests, all tend to underexpose. Outdoors and with plenty of light, there are usually no problems (the ultra-wide shows watercolors with some zoom), but when the light drops, it is difficult to distinguish the elements of the image with the naked eye.

The automatic HDR with the main camera needs to be more active in automatic shots: the darkest areas tend to be very underexposed. In addition, the camera app tends to be very conservative with the shutter speed, even when the main and telephoto cameras are stabilized. The result is an underexposure that does not usually correspond to the general lighting of the scene.

The color treatment is good, respecting the original colorimetry and saturation. However, the detail in the automatic processing is not the best, showing watercolors with some zoom even with good lighting. At night, this situation is more pronounced.

In backlight situations, with a somewhat limited dynamic range, the shots suffer especially, resulting in an indistinguishable foreground after processing.

La modalità automatica della Oppo Find N5 mi è sembrata molto migliorabile, ottenendo risultati migliori in modalità manuale, regolando gli scatti al millimetro. Salva in RAW con una dimensione media di circa 30 MB per foto.

Il telefono ha una modalità manuale versatile e potente, ma non è rivolta solo a chi desidera gestire i sensori nel dettaglio: Oppo offre diverse modalità divertenti. Le consuete modalità ritratto (sfocatura naturale con profilazione accurata dei contorni), modalità notte (funziona decentemente in situazioni di scarsa luminosità), alta risoluzione per sfruttare al meglio i 50 megapixel del sensore principale (gli scatti hanno più dettagli), vari filtri immagine, modalità bellezza, per creare adesivi... E ha il sigillo Hasselblad; anche se il suo marchio è meno visibile rispetto al Find X.

Ho raccolto tutte le foto e i video in questa cartella di Google Foto. Sono originali, proprio come sono usciti dal telefono.






Other Articles
Recensione di Google Pixel 9a: perché mi piace così tanto Android
Scopri la recensione di Google Pixel 9a, con analisi approfondita, approfondimenti sulle prestazioni e fotocamera

Come usare le carte dei tarocchi in Balatro
Scopri come usare efficacemente le carte dei Tarocchi con la guida completa di Balatro.