Scopri come avviare in modalità provvisoria su Windows 10 per la risoluzione dei problemi e la risoluzione dei problemi. Segui la nostra guida passo passo per un'esperienza fluida e sicura.

Ciao! Se riscontri problemi con il tuo PC Windows 10, che si tratti di risolvere un problema fastidioso o di eseguire interventi di manutenzione, l'accesso alla modalità provvisoria può essere uno strumento prezioso. In questa guida completa, ti guiderò attraverso vari metodi per avviare in modalità provvisoria con passaggi e suggerimenti dettagliati. Alla fine di questo viaggio, avrai la conoscenza e la sicurezza necessarie per navigare senza sforzo in modalità provvisoria. Immergiamoci e sveliamo i segreti della modalità provvisoria in Windows 10.

Apri la schermata di configurazione del sistema

Per intraprendere il viaggio verso la modalità provvisoria, inizia aprendo la schermata Impostazioni di sistema. Ciò può essere ottenuto digitando "Impostazioni di sistema" nella barra di ricerca di Windows e selezionando Migliore corrispondenza dai risultati.

Una volta aperta la finestra Impostazioni di sistema, vai alla scheda "Avvio". Qui troverai la sezione "Opzioni di avvio", dove dovrai selezionare la casella accanto a "Avvio sicuro". A seconda delle tue esigenze, scegli l'opzione “Minima” o “Rete”. Selezionando "Minimo" il computer verrà avviato in modalità provvisoria con driver e servizi minimi, mentre "Rete" consentirà la connettività di rete oltre alla configurazione minima.

Opzione di avvio avanzato Windows 10



Un altro modo per accedere alla modalità provvisoria è tramite l'opzione Avvio avanzato in Windows 10. Inizia andando su Impostazioni, seguito da Aggiornamento e sicurezza, quindi seleziona Ripristino. Nella sezione "Avvio avanzato", fai clic su "Riavvia ora". Al riavvio del PC, ti verranno presentate una serie di opzioni. Scegli "Risoluzione dei problemi", quindi "Opzioni avanzate" e infine "Impostazioni di avvio". Da qui puoi scegliere di riavviare il PC in modalità provvisoria.

Utilizzare il prompt dei comandi per abilitare il menu F8 durante l'avvio


Se sei più propenso a utilizzare il prompt dei comandi, puoi abilitare il menu F8 durante l'avvio, semplificando l'accesso alla modalità provvisoria. Per fare ciò, apri il prompt dei comandi come amministratore e digita il seguente comando: bcdedit /set {default} bootmenupolicy Legacy. Questo comando abiliterà il menu F8 durante l'avvio, fornendo un comodo percorso verso la modalità provvisoria.

Ritorna al comportamento predefinito


Dopo aver abilitato il menu F8 utilizzando il comando legacy, potresti decidere di ripristinare il suo comportamento predefinito. A tale scopo, riaprire il prompt dei comandi come amministratore e immettere il seguente comando: bcdedit /set {default} bootmenupolicy standard. Ciò ripristinerà il menu F8 alla sua funzionalità standard durante l'avvio.

Opzioni alternative


Oltre ai metodi sopra menzionati, esistono opzioni alternative per accedere alla modalità provvisoria in Windows 10. Questi includono l'utilizzo del supporto di ripristino del sistema o l'accesso alla modalità provvisoria da una versione in esecuzione di Windows. Ciascun metodo offre una serie di vantaggi e può essere utilizzato in base alle preferenze individuali e a scenari specifici.

Fine








Congratulazioni! Ora hai imparato l'arte di accedere alla modalità provvisoria sul tuo PC con Windows 10 utilizzando diversi metodi amichevoli. Che tu stia risolvendo un problema o eseguendo la manutenzione, la capacità di accedere senza problemi alla modalità provvisoria è un'abilità preziosa nel tuo repertorio. Ti incoraggio a esplorare questi metodi e a familiarizzare con il processo, che ti consentirà di affrontare qualsiasi sfida che ti si presenta. Quindi vai avanti e prova questi metodi ed entra con sicurezza nel regno della modalità provvisoria in Windows 10.




Other Articles
Come disattivare la notifica Blocco maiuscole Windows 10/11?
Ti guiderò su come disattivare le notifiche del Blocco Maiuscole in Windows 10/11?

Come risolvere Windows 10 2° risoluzione del monitor ingrandita
Se non sai come risolvere il problema della risoluzione estesasul secondo monitor in Windows 10, ecco una guida completa che ti aiuterà.

Come disattivare la tastiera di un laptop su Windows 10
In questo documentario ti insegnerò come disabilitare la tastiera di un laptop in Windows 10

Come annullare gli abbonamenti ricorrenti su Steam
Scopri come annullare facilmente gli abbonamenti ricorrenti su Steam. Segui la nostra guida passo passo per gestire i tuoi abbonamenti ed evitare addebiti indesiderati.

Come forzare l'aggiornamento Google Play Store su Android
Scopri come attivare manualmente un aggiornamento per Google Play Store sul tuo dispositivo Android. Ottieni le funzionalità e le correzioni più recenti con questa semplice guida.

Come acquistare il visore AR/VR Apple Vision Pro
Scopri come acquistare il visore AR/VR Apple Vision Pro di nuova generazione. Esplora funzionalità, prezzi e disponibilità nella nostra guida completa.

Come duplicare una pagina in Word
Scopri come duplicare una pagina in Word con questi semplici passaggi. Risparmia tempo e fatica copiando facilmente le pagine del tuo documento.

Come correggere l'errore WHEA non correggibile in Windows 10/11
Scopri come correggere l'errore non correggibile WHEA in Windows 10/11 con la nostra guida passo passo. Risolvi questo problema e ripristina il funzionamento regolare del sistema.

Come utilizzare la mappatura dei pulsanti per riprodurre qualsiasi Android
Scopri la guida definitiva all'utilizzo della mappatura dei pulsanti per divertirti con i giochi Android senza interruzioni sul nostro sito web.

Come creare un avatar AI gratuito su TikTok
Scopri la guida definitiva per creare gratuitamente il tuo avatar AI in TikTok.

Come aprire il Task Manager su un Mac
Scopri i semplici passaggi per accedere all'attività Macnager sul tuo Mac e Macnage per elaborare in modo efficiente il tuo sistema Mac.