"Con i set di dati di grandi dimensioni gestiti dai professionisti, l'importazione efficiente di dati online in Google Sheets è una vera necessità. L'automazione renderà il processo più semplice, evitando metodi manuali dispendiosi in termini di tempo e soggetti a errori."

Importazione di dati da un sito Web a Google Sheets






Google Sheets ha a disposizione un set di strumenti molto potenti che consentono l'importazione diretta di dati da siti web. Sebbene le funzioni IMPORT native, IMPORTDATA, IMPORTHTML, IMPORTXML e IMPORTFEED, siano adatte alla maggior parte dei contenuti Web, falliranno nel caso in cui si tenti di accedere a dati protetti che richiedono l'autenticazione. È qui che entra in gioco la vera potenza dei componenti aggiuntivi di Google Sheets: plugin di terze parti che possono integrarsi perfettamente con tutti i tipi di servizi online, consentendo l'importazione di dati che sarebbero inaccessibili con altri mezzi.




Tali funzionalità aggiuntive offrono flessibilità nell'espansione della portata dell'acquisizione dati. È molto probabile che sarà disponibile un componente aggiuntivo per attività come l'estrazione di dati sensibili da un database sicuro, l'automazione dei feed di dati da applicazioni esterne o l'estrazione di punti dati specifici da siti Web complicati. Questo tipo di flessibilità consente agli utenti di semplificare il flusso di lavoro e migliorare l'analisi dei dati al fine di ottenere informazioni preziose da più fonti online.



1. DATI IMPORTATI




Utilizza IMPORTDATA per importare qualsiasi dato web ad altissima velocità!


È il modo più semplice per importare dati da qualsiasi file CSV o TSV disponibile pubblicamente direttamente nel tuo foglio Google. È necessaria una configurazione minima per portare i dati online nel tuo foglio di calcolo nel modo più semplice.




Ecco la magia dietro:




• IMPORTDATA(URL): formula in cui URL è l'indirizzo nel Web del file CSV o TSV di destinazione.


• Perfezionamenti opzionali. Sebbene non sia richiesto, puoi personalizzare ulteriormente l'importazione con altri due argomenti. Questi sono: o delimitatore: questo è il carattere che separa ogni singolo dato nel file (una virgola per CSV e una tabulazione per TSV) In molti casi IMPORTDATA è in grado per capirlo; o locale: questa è la lingua e l'impostazione regionale da utilizzare con i tuoi dati. Anche in questo caso, IMPORTDATA di solito può gestirlo da solo.


Molte volte puoi tranquillamente omettere entrambi gli argomenti facoltativi.




For example, to import US state names and abbreviations from a CSV file, you need only to use: =IMPORTDATA("https://people.sc.fsu.edu/~jburkardt/data/csv/crash_catalonia.csv") As you can see, the formula works without mentioning delimiter or locale. Important Note: IMPORTDATA works only for CSV and TSV files, not webpages. Using a URL of a webpage may not yield the data you want or may even cause errors.



2. IMPORTHTML




Import data from websites with no hassle using IMPORTHTML. This powerful function does not require any CSV files in order to import data tables and lists from web pages. It offers an easier way than IMPORTDATA.




The formula =IMPORTHTML(URL, query_type, index) does the trick. URL describes the address of the webpage you want to import. Query_type may have the values "table" or "list" depending on whether you want to import a table or list. Index tells which table or list number in the webpage you want to import, where the first table or list has an index of 1. For example, if you want to import the eighth table in a Wikipedia article about the demographics of Germany, then you can use: =IMPORTHTML("https://en.wikipedia.org/wiki/Demographics_of_Germany", "table", 8)




The data is now in your Google Sheet, awaiting further analysis, once it is imported. Now is the time to leverage just about any form of data formatting, charting, and acquisition of valuable insights that Google Sheets offers!




Improvements:




• Catchier intro: This highlights the user friendliness of IMPORTHTML.


• Better explanation: Breaks down elements of the formula and what they do


• Better example: Topic used is more relatable, and explains the index number


• More benefits: Emphasize what can be done with the data after import.


• Engaging tone: Active voice and positive language.



3. IMPORTFEED




Get the latest news and updates from favorite websites into a Google Sheet with IMPORTFEED. IMPORTFEED retrieves data from RSS or Atom feeds. These are delivered as standard for 'dropping' content from blogs and news sources.


The formula itself is user-friendly:




=IMPORTFEED(url, [query], [headers], [num_items])




You just need to give the URL of the feed; optional parameters are available to further customize the function:




• query: Used to filter specific data from the feed. This is for advanced users.


• headers: Includes a row with clear labels for each of the points of data. It is highly recommended.


• num_items: This limits the number of entries imported. Useful in case you have large feeds.




For example, the formula =IMPORTFEED("https://www.makeuseof.com/feed/",, TRUE) imports the MakeUseOf feed with headers.




The grace of IMPORTFEED lies in its ability to update the spreadsheet with new content as it comes up in the feed.




Improvements:




• Stronger Opening: Replaced "lets you import" with a much more active voice, "Effortlessly bring".


• Simplified Explanation: Explained RSS/Atom feeds in simple words.


• Formula Formatting: Used code block formatting for better readability.


• Benefits Highlighted: It is easy to use, there are options for customisation and it updates itself.


• Example Formula: Formula shortened for readability.


• Engaging conclusion: Re-worded the last sentence to make it very clear what the key benefit is.



4. IMPORTXML




IMPORTXML does far more than these simple import functions can, and allows you to import specific data, from a webpage or XML file. A little more complicated, but super powerful in its flexibility.


Here's a breakdown of the formula




=IMPORTXML(URL, xpath_query)




• URL: The URL of the webpage, which houses the data you want.


• xpath_query: An XPath which identifies the data you want, a sort of treasure map for the web.




The key to this function is knowing XPath




Some level of familiarity with XML and XPath is expected to master the IMPORTXML function. Do not worry; we have got a comprehensive guide to help you get through those like a breeze (link to your article).




Examples in Action:




Let us now see some examples of IMPORTXML in action:


Plant Data: The below formula downloads an XML table comprising plant names and their respective descriptions;




=IMPORTXML("https://www.w3schools.com/xml/plant_catalog.xml","CATALOG/PLANT")


Explanation: We are referring to "PLANT" nodes under the "CATALOG" element inside the target XML file.




Pro Tip: Refer to URLs




Web addresses can be tricky. Consider putting the URL in a cell of its own, eg B2, and refer to that cell from your formula:




=IMPORTXML(B2, ":\/\/\*\/h2")




This formula takes the URL stored in cell B2 and retrieves all H2 headings from that webpage.




Important Limitation: JavaScript




IMPORTXML is unable to process data that is dynamically generated by JavaScript. If your target data is heavily reliant on JavaScript you may run into errors.



5. Use Google Sheets Add-Ons to Import Data




Improved version of the paragraph:




Importa facilmente i dati con i componenti aggiuntivi Google Sheets


Mentre Google Sheets dispone di funzioni native che consentono l'importazione di dati, componenti aggiuntivi di terze parti possono consentire l'accesso a un diverso livello di acquisizione dati. Questi strumenti consentono di importare dati direttamente da fonti online in modo semplice, evitando il noioso processo di copia-incolla.




Il vantaggio principale? Apre l'accesso ai dati bloccati con gli accessi. I componenti aggiuntivi variano nella loro capacità di eseguire la scansione di tipi specifici di dati e origini, quindi scegli quello più adatto alle tue esigenze. Ecco un assaggio di alcuni dei pezzi forti:




• Coefficiente: estrai tutti i tuoi dati dal Web e dai sistemi aziendali come Salesforce, Hubspot e Google Analytics senza scrivere una riga di codice. Ottienilo in tempo reale e in un'interfaccia facile da usare.


• Coupler.io: trasmette dati da quasi tutte le piattaforme, che si tratti di Google Analytics, Mailchimp o Shopify. Pianifica l'importazione automatica e il foglio di calcolo sarà sempre aggiornato.


• Tabella fantastica: vai ben oltre la semplice importazione. Awesome Table consentirà di filtrare e personalizzare i propri dati per eseguire un'analisi approfondita. Inoltre, si integra con tantissime piattaforme come QuickBooks o YouTube, consentendo di pianificare gli aggiornamenti.




Dimentica il goffo metodo copia-incolla poiché Google Sheets ti offre funzioni native e questi potenti componenti aggiuntivi per potenziare i tuoi fogli di calcolo con importazioni di dati senza interruzioni.




Miglioramenti:




•(sel) Apertura molto più forte: evitate frasi senza senso per un chiaro vantaggio ("Streamline Data Import").


•(el) Vantaggi concisi: sottolinea i due importanti vantaggi offerti da un componente aggiuntivo: accesso sicuro ai dati ed esclusione dell'immissione manuale.


•(le) Linguaggio utilizzabile: rafforzati i verbi per "potenziare" e "assicurare" e modificati da passivi a attivi per un invito all'azione più chiaro.


• Flusso: il testo è stato ridisposto per una migliore leggibilità e un approccio più snello.


• Conclusione coinvolgente: questo finale è stato riformulato per un finale di maggiore impatto.




Ed eccola qua: la parte finale della nostra guida Come importare dati da un sito Web a Google Sheets. Speriamo di poterti aiutare abbastanza in modo che tu possa importare i tuoi dati il ​​più velocemente possibile.




Other Articles
Come copiare solo le celle visibili in Excel e Google Sheets
Scopri come copiare facilmente solo le celle visibili in Excel eGoogle Sheets con la nostra guida passo-passo. Aumenta la tua produttività oggi stesso!

Come taggare una legenda in Google Sheets
Scopri come taggare in modo efficace una legenda in Google Sheets e migliorare le tue capacità di visualizzazione dei dati.

Come trovare i migliori giochi per cellulari a cui vale la pena giocare
I giochi mobile sono spesso disapprovati. Ma nascoste tra ildiluvio di titoli di bassa qualità ci sono in realtà alcune gemmenascoste. Quindi, in questo video ti mostrerò come trovare i migliorigiochi per dispositivi mobili su iOS e Android.

Come guardare gratuitamente con Apple TV o TV+
"Le funzionalità di intrattenimento gratuite di Apple sonodisponibili sull'hardware Apple TV e sui contenuti Apple TV+. Quindi,sentiti libero di guardare una miriade di film e programmi TVgratuitamente."

Come ottenere pacchetti di reliquie in Warframe
"I Relic Pack offrono ai giocatori la coltivazione più rapida diRelics e Aya. Scopri come ottenere e ottimizzare la coltivazione diPrimes."

Come ottenere azioni di Arkhium in Genshin Impact
Genshin Impact premia l'esplorazione, con il minerale misterioso che è un oggetto di missione nascosto. I giocatori devono cercare attentamenteper trovarlo. La raccolta di tutti i minerali misteriosi conduceall'Arkhium Stock, che richiede la risoluzione di enigmi.

Come reclutare e far avanzare i soldati in Songs of Conquest
Ecco una guida che ti mostrerà come reclutare e far avanzare i soldati in Songs of Conquest in modo semplice.

Come salvare i preset degli outfit in Disney Dreamlight Valley
"Dagli abiti da principessa alle orecchie di Topolino, ilguardaroba di Disney Dreamlight Valley racchiude molte possibilità. Ma il processo diconservazione di questi abiti per un facile accesso è stato una sfidafino ad ora."

Le migliori competenze e quali scegliere per prime in Songs of Conquest
Oggi vi proponiamo un articolo completo con le migliori competenze e quale scegliere per prima in Songs of Conquest.

Come risolvere lo spazio insufficiente su Path of Titans
"Se ti piacciono i dinosauri, Path of Titans è un'ottima scelta. Esploravari habitat, gioca nei panni di una creatura preistorica. Moltigiocatori affrontano l'errore 'spazio insufficiente'. Troviamo lesoluzioni."