Oggi ti mostriamo come controllare la temperatura della CPU in Windows 11 in modo semplice e sicuro.
Sappiamo tutti che il monitoraggio della temperatura della CPU è essenziale per mantenere il PC fresco. Se vedi che la tua CPU è troppo calda, si spegne o funziona lentamente durante attività intense, è possibile che il tuo PC si stia surriscaldando.
Il surriscaldamento è un problema comune, motivo per cui dovremmo tutti sapere come visualizzare la temperatura della CPU sui PC Windows. Controllare periodicamente questo ci permette di evitare problemi, ma se non sai come fare ti invitiamo a continuare a leggere:
Come controllare la temperatura della CPU su Windows 11
Utilizzo del BIOS o delle utilità UEFI:
È necessario il riavvio del sistema seguito dall'accesso al BIOS o alle impostazioni UEFI. La combinazione di tasti specifica per avviare questo processo varia in base al produttore della scheda madre. Consulta il manuale della scheda madre o il sito Web del produttore per istruzioni dettagliate.
Una volta all'interno dell'interfaccia BIOS/UEFI, vai alla sezione "Hardware Monitor" o a un menu simile per individuare le letture della temperatura della CPU.
Utilizzo di software di terze parti per il monitoraggio avanzato:
Le soluzioni software di terze parti offrono un approccio più intuitivo e ricco di funzionalità al monitoraggio della temperatura della CPU:
Core Temp: questa applicazione leggera e gratuita fornisce letture chiare e concise della temperatura interna della CPU in tempo reale.
HWInfo: uno strumento completo di monitoraggio del sistema, HWInfo approfondisce, fornendo informazioni dettagliate su temperatura della CPU, velocità delle ventole, tensioni e altri parametri critici del sistema.
NZXT Cam: progettata per la facilità d'uso, NZXT Cam offre informazioni essenziali sulle temperature di CPU, GPU, memoria e archiviazione, insieme a opzioni di monitoraggio e configurazione.
Open Hardware Monitor: questa applicazione open source gratuita visualizza le letture della temperatura della CPU insieme a opzioni di monitoraggio personalizzabili per vari componenti del sistema.
Comprendere gli intervalli di temperatura sicuri della CPU:
In genere, la temperatura ideale della CPU scende al di sotto di 60 °C (140 °F).
Le temperature che vanno da 70°C (160°F) a 90°C (195°F) richiedono un monitoraggio più attento e, se sostenute, potrebbero richiedere soluzioni di raffreddamento migliorate.
Per determinare la temperatura massima di sicurezza per il tuo modello di CPU specifico, consulta le specifiche del produttore sulla pagina web del prodotto ottenuta tramite una ricerca sul web.
Potenziali cause di temperature elevate della CPU:
Accumulo di polvere: la pulizia regolare dell'interno del computer aiuta a mantenere un flusso d'aria ottimale e a prevenire il surriscaldamento.
Presenza di malware: il software dannoso può portare a un utilizzo eccessivo della CPU, con conseguenti picchi di temperatura. L'esecuzione coerente delle scansioni antivirus è vitale.
Ventilazione insufficiente: garantire un flusso d'aria senza ostacoli all'interno del case del computer. Le prese d'aria ostruite o le ventole inadeguate possono intrappolare il calore.
Hardware obsoleto: i modelli di CPU più vecchi potrebbero avere una tolleranza al calore inferiore rispetto alle loro controparti moderne.
Sistemi compatti e orientati alle prestazioni: i computer con fattore di forma più piccolo che privilegiano le prestazioni possono generare più calore e richiedere soluzioni di raffreddamento efficienti.
Ci auguriamo che con queste strategie possiate monitorare la temperatura della CPU e affrontare le possibili cause del surriscaldamento, questo può sicuramente salvaguardare la salute e le prestazioni del vostro sistema a lungo termine.
Scopri come utilizzare efficacemente Gemini Code Assist in Windows 11 per migliorare la tua esperienza di programmazione
Scopri come ricostruire il file Boot Configuration Data (BCD) in Windows 11 con la nostra guida dettagliata.
Correggi gli errori persistenti dell'unità in Windows 11 dopo ilriavvio. Scopri soluzioni efficaci per risolvere i problemi e riparareil tuo sistema per prestazioni ottimali.
Se vuoi sapere come visualizzare la cronologia delle ricerche di Google, qui ti lasciamo una guida per imparare a farlo.
Se ti stai chiedendo come utilizzare l'estensione del browser Calendly? Qui ti forniamo la migliore risposta che ti aiuterà.
Qui ti mostriamo come inserire una playlist animata su SoundCloud in modo semplice.
Se non sai come disinstallare Valorant dal client Riot, qui ti lasciamo una guida che ti aiuterà a farlo nel modo più semplice.
Ti chiedi come reimpostare le partite Tinder? Qui ti lasciamo una guida con la migliore risposta.
Nell'articolo del giorno vi mostriamo come utilizzare Plinky per organizzare i link.
Se non sai come cambiare l'icona dell'applicazione Duolingo su Android, qui ti lasciamo una guida che ti aiuterà.
Se ti stai chiedendo come codificare a colori il calendario in Notion? Qui ti lasciamo una guida che ti aiuterà a farlo.