Scopri come ricostruire il file Boot Configuration Data (BCD) in Windows 11 con la nostra guida passo passo. Risolvi facilmente i problemi di avvio!
Un problema fastidioso con il processo di avvio di Windows! Un file Boot Configuration Data (BCD) danneggiato può effettivamente rendere il sistema non avviabile. Hai descritto accuratamente cos'è il BCD e la sua importanza nella sequenza di avvio di Windows, in particolare il suo ruolo di successore del file Boot.ini nelle versioni precedenti di Windows.
Analizziamo i metodi che hai descritto per ricostruire il BCD in Windows 11/10 e chiariamo i passaggi coinvolti:
ricostruire il file BCD o Boot Configuration Data in Windows 11
Come hai accennato, i dati di configurazione di avvio (BCD) sono un database cruciale e indipendente dal firmware che contiene le informazioni di configurazione necessarie al Boot Manager di Windows per avviare il sistema operativo. Quando questo file si danneggia, può causare diversi errori di avvio e impedire il caricamento di Windows. Ricostruire i dati BCD è spesso un passaggio necessario per risolvere queste situazioni.
Ecco una spiegazione più dettagliata dei metodi che hai fornito:
Metodo 1: utilizzo del comando bcdboot (consigliato per semplicità)
Lo strumento bcdboot è una potente utility da riga di comando progettata per gestire i file delle partizioni di sistema. Può essere particolarmente utile quando la partizione di sistema, che contiene i file di avvio essenziali, è danneggiata.
Passaggi:
Avviare in modalità di ripristino avanzata: questo è un primo passaggio fondamentale. Non è possibile eseguire questo comando da un ambiente Windows normalmente in esecuzione se il sistema non è avviabile. In genere è necessario avviare dal supporto di installazione di Windows (unità USB o DVD). Durante l'avvio iniziale, è necessario accedere al menu di avvio (spesso premendo tasti come Canc, F2, F12 o Esc; consultare la documentazione del produttore della scheda madre o del computer) e selezionare il supporto di installazione. Una volta avviato, accedere all'opzione Ripara il computer , quindi a Risoluzione dei problemi e infine a Opzioni avanzate .
Aprire il prompt dei comandi: nel menu Opzioni avanzate, selezionare Prompt dei comandi .
Eseguire il comando bcdboot: nella finestra del prompt dei comandi, digitare il seguente comando e premere Invio:
bcdboot c:\windows /sc:
- bcdboot c:\windows : questa parte del comando indica allo strumento di copiare i file di avvio dalla directory di installazione di Windows (supponendo che si trovi sull'unità C:). Assicurati che c:\windows corrisponda esattamente alla lettera dell'unità in cui risiede l'installazione di Windows. In caso di dubbi, potrebbe essere necessario esplorare le unità nel Prompt dei comandi utilizzando comandi come dir c: o dir d: per identificare l'unità corretta.
- /sc: : Questa parte specifica il volume in cui devono essere posizionati i file di avvio. Nella maggior parte dei casi, c: è anche la partizione di sistema corretta. Tuttavia, la partizione di sistema potrebbe a volte essere una partizione separata e più piccola (spesso etichettata come "Riservata di Sistema" o simile). Se si sospetta questo, potrebbe essere necessario identificarne la lettera di unità utilizzando diskpart (uno strumento più avanzato) o provare prima il comando con la lettera di unità più probabile.
Riavvia il computer: una volta eseguito correttamente il comando (dovresti visualizzare il messaggio "File di avvio creati correttamente"), chiudi il Prompt dei comandi e riavvia il computer. Speriamo che Windows si avvii correttamente.
Nota importante: se si tenta di eseguire bcdboot da una normale sessione di Windows in caso di problemi di avvio, è probabile che venga visualizzato l'errore "Errore durante il tentativo di copia dei file di avvio". L'avvio in modalità di ripristino avanzata è essenziale per il corretto funzionamento di questo strumento in uno scenario di ripristino.
Metodo 2: utilizzo di strumenti di terze parti (EasyBCD o riparazione dual-boot)
Se non si ha familiarità con gli strumenti da riga di comando, applicazioni di terze parti intuitive come EasyBCD o Dual-Boot Repair possono fornire un'interfaccia grafica per aiutare a riparare e ricostruire il file BCD. Tuttavia, questi strumenti in genere richiedono l'installazione e l'utilizzo di un ambiente Windows funzionante. Se il sistema non è completamente avviabile, potrebbe non essere possibile accedere direttamente a questi strumenti. In questi casi, è spesso necessario avviare il sistema in un ambiente di ripristino e utilizzare strumenti da riga di comando come bcdboot o bootrec (menzionati di seguito).
Metodo 3: impostazione manuale del percorso di avvio (solo per esperti)
Come hai giustamente sottolineato, l'impostazione manuale del percorso di avvio dovrebbe essere eseguita solo da utenti esperti. Una configurazione errata del percorso di avvio può causare ulteriori problemi di avvio e potenzialmente rendere il sistema ancora più difficile da ripristinare. In genere, questo comporta l'utilizzo del comando bcdedit con parametri specifici per creare o modificare le voci di avvio. Data la sua complessità e il potenziale rischio di problemi, si consiglia generalmente di attenersi ai comandi bcdboot o bootrec, a meno che non si abbia una conoscenza approfondita del processo di avvio.
Metodo 4: utilizzo del comando bootrec (un'altra opzione della riga di comando)
Lo strumento bootrec.exe è un'altra utilità da riga di comando integrata in Ambiente Ripristino Windows che può essere utilizzata per risolvere e riparare problemi relativi all'avvio. Ecco alcuni dei suoi comandi principali:
Avvio in modalità di ripristino avanzata: come con bcdboot, è necessario avviare dal supporto di installazione di Windows e passare alle opzioni avanzate.
Apri Prompt dei comandi: seleziona Prompt dei comandi dalle opzioni avanzate.
Eseguire i comandi bootrec:
- bootrec /fixmbr : Questo comando scrive un nuovo Master Boot Record (MBR) nella partizione di sistema. Può essere utile se l'MBR è danneggiato.
- bootrec /fixboot : Questo comando scrive un nuovo settore di avvio sulla partizione di sistema. Da utilizzare se il settore di avvio è danneggiato.
- bootrec /scanos : questo comando esegue la scansione di tutti i dischi alla ricerca di installazioni di Windows che non sono attualmente presenti nell'archivio BCD.
- bootrec /rebuildbcd : Questo è il comando specifico per ricostruire il BCD. Esegue la scansione di tutti i dischi alla ricerca di installazioni Windows compatibili e consente di selezionare quali aggiungere all'archivio BCD. Questo è spesso il comando più efficace per risolvere i problemi di danneggiamento del BCD. Quando richiesto, digitare Y per aggiungere le installazioni trovate al BCD.
Riavvia il computer: dopo aver eseguito i comandi bootrec necessari, chiudi il prompt dei comandi e riavvia il sistema.
Risposte alle vostre domande:
A cosa serve RebuildBCD? Il comando bootrec /rebuildbcd analizza tutti i dischi alla ricerca di installazioni Windows compatibili e ricostruisce l'archivio dei dati di configurazione di avvio (BCD). Aiuta a identificare e aggiungere le voci di avvio mancanti, garantendo una corretta gestione dell'avvio. Utilizzatelo quando sospettate che il danneggiamento dei dati BCD impedisca l'avvio di Windows.
Come reimpostare le impostazioni di BCDedit? Per reimpostare le impostazioni di BCDedit, è possibile utilizzare il comando bcdedit /deletevalue {default} per cancellare configurazioni indesiderate o errate per la voce di avvio predefinita. È anche possibile utilizzare bcdedit /delete {identifier} per rimuovere completamente voci di avvio specifiche (prestare attenzione quando si utilizza questa opzione). Per ripristinare un archivio BCD completamente pulito, in genere si utilizza bootrec /rebuildbcd, poiché crea un nuovo BCD da zero.
Ricostruire il BCD elimina i file? No, ricostruire il BCD utilizzando strumenti come bootrec /rebuildbcd o bcdboot non elimina i file e le cartelle personali. Questi strumenti si concentrano sulla riparazione o sulla ricreazione dei file di configurazione di avvio necessari per l'avvio di Windows. Non interagiscono con i dati utente o i programmi installati.
Come correggere il file di errore di avvio di Windows: codice di errore BCD di avvio 0xc000014c? Per correggere il codice di errore di avvio di Windows 0xc000014c, l'approccio consigliato è avviare dal supporto di installazione di Windows, accedere al Prompt dei comandi ed eseguire i seguenti comandi in sequenza:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildbcd
Questa sequenza tenta di riparare il Master Boot Record, scrivere un nuovo settore di avvio e ricostruire i dati di configurazione di avvio, il che spesso risolve questo specifico errore di avvio.
Comprendendo questi metodi e seguendo attentamente i passaggi, dovresti essere in grado di ricostruire efficacemente il tuo BCD e di riavviare correttamente il tuo sistema Windows 11/10. Ricorda di essere paziente e di assicurarti di eseguire correttamente i comandi all'interno dell'Advanced Recovery Environment.
Scopri come utilizzare efficacemente Gemini Code Assist in Windows 11 per migliorare la tua esperienza di programmazione
Correggi gli errori persistenti dell'unità in Windows 11 dopo ilriavvio. Scopri soluzioni efficaci per risolvere i problemi e riparareil tuo sistema per prestazioni ottimali.
Scopri come usare Suno AI per creare canzoni gratuitamente!Sblocca il tuo potenziale musicale con consigli facili da seguire.
Scopri l'Pokémon TCG Pocket con un Rayquaza ex full-art gratuito! Arricchisci la tua collezione
Scopri strategie efficaci per curare le malattie in Oblivion Remastered. Migliora il tuo gameplay
Sblocca la magia delle Stelle Eteriche in Infinity Nikki! Scopri consigli, trucchi e strategie per migliorare il tuo gameplay ecollezionare oggetti rari.