dotati di almeno due antenne che devono essere avvitate alle porte per antenne designate del router. Assicurati di fissarli saldamente.

Una volta collegate le antenne, collega il router a una presa di corrente e accendilo. Dovresti vedere le luci LED sul router iniziare a lampeggiare, indicando che sta funzionando.

Passaggio 2: collegare il modem alla porta Internet del router

Il prossimo passo è connettere il modem alla porta Internet del router. Questa porta è solitamente etichettata "Internet" o "WAN". Per fare ciò, utilizzare un cavo Ethernet per collegare la porta Ethernet del modem alla porta Internet del router.

Passaggio 3: collegare il computer al router



Ora è il momento di connettere il tuo computer al router. Utilizza un altro cavo Ethernet per collegare la porta Ethernet del tuo computer a una qualsiasi delle porte LAN del router. Assicurati di utilizzare una porta denominata "LAN" e non "Internet".


Dopo aver collegato il computer al router, apri un browser web e inserisci l'indirizzo IP predefinito del router nella barra degli indirizzi. L'indirizzo IP predefinito per la maggior parte dei router Linksys è 192.168.1.1. Premere Invio per accedere alla pagina di configurazione basata sul web del router.


Passaggio 4: inserisci nome utente e password


Ti verrà richiesto di inserire nome utente e password per accedere alle impostazioni del router. Il nome utente e la password predefiniti per la maggior parte dei router Linksys sono "admin". Inserisci queste credenziali per procedere.


Passaggio 5: seleziona Impostazioni di connettività


Ora dovrai selezionare "Connettività" dal menu "Impostazioni router". Dopo averlo fatto, fai clic su "Impostazioni Internet".


Passaggio 6: scegli il tipo di connessione


Nella sezione "Impostazioni Internet", vedrai un menu a discesa denominato "Tipo di connessione". Da questo menu, seleziona "Configurazione automatica – DHCP". Questa opzione configurerà automaticamente la connessione del router a Internet utilizzando le impostazioni del modem. Fare clic su "Salva" per applicare le modifiche.


Passaggio 7: modifica le impostazioni Wi-Fi


Ora è il momento di personalizzare le impostazioni Wi-Fi. Seleziona "Wireless" in "Impostazioni router". Da qui potrai abilitare entrambe le frequenze a 2,4 GHz e 5 GHz. Questa è un'ottima funzionalità che ti consente di scegliere la frequenza che funziona meglio per i tuoi dispositivi.


Successivamente, personalizza il nome e la password della rete come desiderato. Questo sarà il nome e la password che utilizzerai per connetterti alla tua rete Wi-Fi.


Passaggio 8: conferma le modifiche


Dopo aver modificato le impostazioni Wi-Fi, fai clic su "Applica" per salvare le modifiche. Ti verrà quindi richiesto di confermare le modifiche apportate. Fare clic su "OK" per confermare entrambe le modifiche apportate ai passaggi 6-7.


Congratulazioni! Hai configurato con successo il tuo router Linksys! Ora dovresti essere in grado di connetterti a Internet in modalità wireless tramite il tuo nuovo router.


Se riscontri problemi o hai domande lungo il percorso, non esitare a chiedere assistenza. Linksys offre supporto sia online che telefonico per aiutarti con qualsiasi problema tu possa avere.




All'inizio configurare un router può sembrare scoraggiante, ma con la giusta guida in realtà è abbastanza semplice. Seguendo questi semplici passaggi, il tuo router Linksys sarà attivo e funzionante in pochissimo tempo. Buona navigazione!




Other Articles
Come implementare l'impaginazione in un'applicazione Vue
Scopri come implementare in modo efficiente l'impaginazione nella tua applicazione Vue con la nostra guida completa.

Come abilitare il filtro SmartScreen in Windows 11
Scopri come attivare il filtro SmartScreen su Windows 11 e migliorare la tua sicurezza online senza sforzo.

attiva lo screen saver sul Mac
Scopri come configurare facilmente il salvaschermo del tuo Mac e personalizzare il display del tuo dispositivo.

Come risolvere la mancata visualizzazione dell'immagine del profilo WhatsApp
Scopri soluzioni efficaci per risolvere il problema delle immagini del profilo WhatsApp che non vengono visualizzate sul tuo dispositivo.

Come disattivare le chiamate vocali e video su WhatsApp
Scopri come disattivare facilmente le chiamate vocali e i video su WhatsApp con la nostra guida passo a passo.

Come nascondere i server reciproci in Discord
Descubra técnicas eficaces para descubrir el servidor de Discord y mejorar su privacidad.