Scopri come risolvere i problemi dei telefoni Android che squillano ma non ricevono chiamate. Risolvi il problema e rimani connesso. Guida passo passo inclusa.
Il tuo telefono Android squilla senza ricevere chiamate? Non preoccuparti, ci pensiamo noi! In questa guida ti guideremo attraverso alcuni semplici passaggi per risolvere e risolvere questo problema. Quindi prendi il tuo telefono e cominciamo!
Sezione 1: Previeni tocchi accidentali su Trova il mio dispositivo
Se il tuo smartwatch Google WearOS attiva accidentalmente la funzione Trova il mio dispositivo, segui questi passaggi per impedirlo:
1. Seleziona Trova il mio dispositivo sul tuo smartwatch.
- Apri il menu delle impostazioni sul tuo smartwatch.
- Cerca l'opzione Trova il mio dispositivo e assicurati che sia disattivata.
Hai mai sentito il tuo telefono Android squillare all'improvviso, anche quando non ci sono chiamate in arrivo? Può essere piuttosto sconcertante e frustrante, ma non temere! Esistono alcuni semplici passaggi che puoi eseguire per risolvere e risolvere questo problema. Una possibile ragione di questo problema potrebbe essere il tocco accidentale sulla funzione Trova il mio dispositivo del tuo smartwatch Google WearOS. Se ne possiedi uno, seguiamo i passaggi per evitare che ciò accada.
Per iniziare, dai un'occhiata al menu delle impostazioni del tuo smartwatch. Di solito puoi accedervi scorrendo verso il basso sul quadrante e toccando l'icona dell'ingranaggio. Una volta entrato nel menu delle impostazioni, cerca l'opzione Trova il mio dispositivo. Potrebbe essere elencato sotto "Sicurezza" o "Privacy". Assicurati che questa opzione sia disattivata. Disattivando la funzione Trova il mio dispositivo sul tuo smartwatch, puoi evitare che tocchi accidentali la attivino e facciano squillare inutilmente il telefono.
Sezione 2: Garantire impostazioni di notifica corrette
Per assicurarti che per le notifiche delle app e le telefonate sia abilitato lo stesso suono, procedi nel seguente modo:
2. Controlla le impostazioni di notifica.
- Vai al menu delle impostazioni del tuo telefono.
- Cerca la sezione Suoni o Notifiche.
- Assicurati che sia le notifiche delle app che le telefonate siano impostate per utilizzare lo stesso suono.
Un altro possibile motivo per cui il telefono squilla senza chiamate in arrivo potrebbe essere una mancata corrispondenza nelle impostazioni di notifica. Per risolvere questo problema, tuffiamoci nel menu delle impostazioni del tuo telefono. Cerca la sezione Suoni o Notifiche, che può variare leggermente a seconda del modello del dispositivo e della versione di Android. Una volta entrato nel menu appropriato, assicurati che sia le notifiche dell'app che le chiamate telefoniche siano impostate per utilizzare lo stesso suono.
Ad esempio, se hai impostato le chiamate sulla suoneria predefinita, assicurati che anche le notifiche dell'app utilizzino la stessa suoneria. In questo modo eviterai qualsiasi confusione ed eviterai che il tuo telefono squilli inaspettatamente a causa delle notifiche dell'app.
Sezione 3: Disattiva l'opzione NFC
Se vengono attivati avvisi audio costanti dai dispositivi NFC nelle vicinanze, disabilita l'opzione NFC:
3. Disabilita l'opzione NFC.
- Apri il menu delle impostazioni del tuo telefono.
- Cerca l'opzione NFC e disattivala.
NFC (Near Field Communication) è una funzionalità che consente ai dispositivi di comunicare tra loro quando sono molto vicini. Sebbene NFC possa essere molto utile per attività come pagamenti mobili e trasferimenti di file, può anche attivare inavvertitamente avvisi audio sul tuo telefono Android. Se sospetti che i dispositivi NFC nelle vicinanze stiano facendo squillare il tuo telefono senza chiamate in arrivo, puoi provare a disabilitare l'opzione NFC.
Per fare ciò, vai al menu delle impostazioni del tuo telefono e cerca l'opzione NFC. Di solito si trova nella sezione "Connessioni" o "Wireless e reti". Una volta individuata l'opzione NFC, disattivala semplicemente. La disattivazione dell'NFC impedirà al tuo telefono di reagire a qualsiasi dispositivo NFC nelle vicinanze e di squillare inutilmente.
Sezione 4: Scansione malware
A volte il malware può causare comportamenti imprevisti sul tuo dispositivo. Per verificare se il problema è causato da malware, procedi nel seguente modo:
4. Avvia un'app di sicurezza ed esegui la scansione alla ricerca di malware.
- Vai su Google Play Store e cerca un'app di sicurezza affidabile (ad esempio Avast, McAfee).
- Installa l'app ed esegui una scansione sul tuo dispositivo.
I malware possono devastare il tuo telefono Android, causando spesso vari problemi e interruzioni. Per garantire che il malware non sia la causa dello squillo del telefono senza chiamate in arrivo, è essenziale eseguire una scansione approfondita utilizzando un'app di sicurezza affidabile.
Inizia aprendo Google Play Store e cercando un'app di sicurezza nota come Avast o McAfee. Queste app hanno una reputazione di lunga data in quanto forniscono funzionalità affidabili di rilevamento e rimozione di malware. Dopo aver selezionato e installato l'app di sicurezza che preferisci, avviala ed esegui una scansione completa sul tuo dispositivo.
Il processo di scansione potrebbe richiedere del tempo, a seconda delle dimensioni dello spazio di archiviazione del dispositivo e del numero di app installate. Una volta completata la scansione, l'app di sicurezza ti presenterà un rapporto che dettaglia eventuali malware rilevati o potenziali minacce. Se vengono rilevati problemi, seguire le istruzioni dell'appioni per rimuovere o mettere in quarantena i file offensivi. Eliminando il malware dal tuo dispositivo, puoi ripristinarne la normale funzionalità e prevenire eventuali squilli indesiderati.
Sezione 5: Riavvia il tuo dispositivo
Se un bug in background fa squillare il telefono senza chiamate in arrivo, prova a riavviarlo:
5. Riavvia il dispositivo.
- Tieni premuto il pulsante di accensione finché non viene visualizzato un menu.
- Seleziona l'opzione Riavvia e attendi il riavvio del telefono.
A volte, un semplice riavvio può fare miracoli nel risolvere vari problemi sul tuo telefono Android. Se un bug o un problema tecnico in background fa squillare inaspettatamente il telefono, riavviarlo può aiutare a eliminare il problema.
Per riavviare il dispositivo, tieni premuto il pulsante di accensione finché non viene visualizzato un menu sullo schermo. Dal menu, seleziona l'opzione Riavvia e attendi il riavvio del telefono. Una volta riavviato il dispositivo, controlla se il problema persiste. In molti casi, un riavvio può eliminare eventuali bug o conflitti temporanei, ripristinando la funzionalità del telefono.
Sezione 6: Aggiorna il software del tuo dispositivo
L'aggiornamento del software del tuo dispositivo può spesso risolvere vari bug e problemi. Se il problema persiste, prova ad aggiornare il tuo sistema Android:
6. Aggiorna il software del tuo dispositivo.
- Vai al menu delle impostazioni del tuo telefono.
- Cerca la sezione Sistema o Informazioni sul telefono.
- Verificare la presenza di eventuali aggiornamenti software disponibili e installarli se presenti.
Gli aggiornamenti software svolgono un ruolo cruciale nel mantenere il buon funzionamento del tuo telefono Android. Gli sviluppatori rilasciano regolarmente aggiornamenti per risolvere bug, vulnerabilità della sicurezza e migliorare le prestazioni generali. Se riscontri il problema dello squillo anche dopo aver provato i passaggi precedenti, è il momento di verificare se sono disponibili aggiornamenti software per il tuo dispositivo.
Per aggiornare il software del tuo dispositivo, vai al menu delle impostazioni del tuo telefono. Cerca la sezione Sistema o Informazioni sul telefono, che dovrebbe fornirti informazioni sulla versione del software del tuo dispositivo. All'interno di questo menu, dovresti trovare un'opzione per verificare la presenza di aggiornamenti. Toccalo per avviare la ricerca di eventuali aggiornamenti disponibili.
Se viene trovato un aggiornamento, segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per scaricarlo e installarlo. Ricordati di connettere il telefono a una rete Wi-Fi stabile e assicurati che abbia una carica della batteria sufficiente prima di avviare il processo di aggiornamento. Una volta completato l'aggiornamento, sul tuo dispositivo dovrebbe essere installata la versione software più recente, che potrebbe risolvere il problema dello squillo.
Sezione 7: Ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo (ultima risorsa)
Se tutto il resto fallisce, puoi prendere in considerazione l'esecuzione di un ripristino delle impostazioni di fabbrica per ripristinare le impostazioni predefinite del telefono:
7. Ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo.
- Effettua il backup di tutti i dati importanti poiché ciò cancellerà tutto sul tuo telefono.
- Vai al menu delle impostazioni e cerca la sezione Sistema o Informazioni sul telefono.
- Seleziona l'opzione Ripristina e scegli Ripristino dati di fabbrica.
L'esecuzione di un ripristino delle impostazioni di fabbrica dovrebbe sempre essere considerata come ultima risorsa, poiché cancella tutti i dati e le impostazioni sul telefono. Prima di procedere con il ripristino delle impostazioni di fabbrica, assicurati di aver eseguito il backup di tutti i dati importanti come contatti, foto e documenti. Dopo aver creato un backup, segui questi passaggi per avviare un ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Passare al menu delle impostazioni del telefono e cercare la sezione Sistema o Informazioni sul telefono. All'interno di questo menu, dovresti trovare un'opzione denominata Ripristina. Toccalo e ti verranno presentate diverse opzioni di ripristino. Scegli Ripristino dati di fabbrica e conferma la selezione quando richiesto.
Tieni presente che un ripristino delle impostazioni di fabbrica cancellerà tutto sul tuo telefono, incluse app, impostazioni e dati personali. Una volta completato il ripristino, il telefono verrà ripristinato al suo stato originale, simile a come era al momento dell'acquisto. Questo spesso può risolvere problemi persistenti relativi al software, incluso il problema dello squillo. Ricorda però di reinstallare le tue app e ripristinare i dati dal backup creato in precedenza.
Se nessuno dei passaggi precedenti ha risolto il problema dello squillo sul tuo telefono Android, potrebbe essere correlato all'hardware. In tal caso, ti consigliamo di contattare il servizio clienti del produttore del tuo dispositivo per ulteriore assistenza. Hanno conoscenze specializzate e possono aiutarti a risolvere il problema. Mantieni la calma, sii paziente e, prima che tu te ne accorga, il tuo telefono Android tornerà alla normalità!
Ti consiglierò come trasferire file in modalità wireless da Android al PC
Oggi vi mostreremo passo dopo passo come risolvere l'errore di autenticazione WiFi che si è verificato su Android.
Per sapere come risolvere il problema di un Android che non riceve messaggi di testo, ecco una guida completa.
Scopri come risolvere il problema dell'hotspot dell'iPhone che non viene visualizzato in Windows 11. Ottieni istruzioni dettagliate e risolvi facilmente il problema.
Scopri come risolvere i servizi di gioco che non funzionano o non si installano con la nostra guida completa. Torna a giocare in pochissimo tempo!
Scopri come creare più profili nel tuo account Facebook e gestirli in modo efficace. Aumenta la tua privacy e la tua diversità con questa utile guida.
Scopri come abilitare le estensioni per Google Bard AI e migliorarne le funzionalità. Guida passo passo per massimizzare la tua esperienza.
Correggi Java che non funziona in Windows 11: suggerimenti e soluzioni per risolvere i problemi di compatibilità Java sul tuo PC Windows 11.
Scopri come creare playlist personalizzate su Apple Music e curare i tuoi brani preferiti. Segui subito la nostra guida passo passo!
Scopri il modo semplice e veloce per selezionare più foto in Lightroom. Semplifica il tuo processo di editing con questi suggerimenti e tecniche utili.
Scopri come eliminare il tuo account Evernote in pochi semplici passaggi. Dì addio al tuo account e a tutti i dati associati.
