Scopri come risolvere il problema con DaVinci Resolve che non si apre o si blocca all'avvio con questi semplici passaggi: aggiorna i driver grafici, aumenta la memoria virtuale, reimposta le preferenze e altro ancora.
Titolo: Come risolvere il problema con DaVinci Resolve che non si apre o continua a bloccarsi all'avvio:
Benvenuti nella nostra guida amichevole su come risolvere il problema comune di DaVinci Resolve che non si apre o si blocca continuamente all'avvio. Comprendiamo quanto possa essere frustrante, ma non temere! Seguendo questi semplici passaggi, tornerai a modificare i tuoi video in pochissimo tempo.
DaVinci Resolve è un potente software di editing video che offre funzionalità di livello professionale sia per gli editor video amatoriali che per quelli professionisti. Tuttavia, come qualsiasi software, può riscontrare problemi che ne impediscono il corretto funzionamento. Uno dei problemi più comuni che gli utenti devono affrontare è che DaVinci Resolve non si apre o si blocca all'avvio. Ciò può essere causato da diversi fattori, dai driver grafici obsoleti alla memoria virtuale insufficiente.
In questo post del blog ti guideremo attraverso ogni passaggio per aiutarti a individuare e risolvere il problema. Quindi tuffiamoci!
1. Aggiorna i tuoi driver grafici:
Il primo passo per risolvere il problema relativo alla mancata apertura o all'arresto anomalo di DaVinci Resolve all'avvio è assicurarsi che i driver grafici siano aggiornati. I driver obsoleti possono spesso causare conflitti e instabilità all'interno del software. Per aggiornare i driver grafici, visita il sito Web del produttore della GPU (NVIDIA, AMD, ecc.) e scarica i driver più recenti per il tuo modello specifico.
Tieni presente che diversi produttori di GPU hanno metodi diversi per aggiornare i driver, quindi assicurati di seguire le istruzioni fornite sui loro siti Web. Dopo aver aggiornato i driver grafici, riavvia il computer e prova ad aprire nuovamente DaVinci Resolve.
2. Utilizza una GPU dedicata anziché integrata:
Se attualmente utilizzi una GPU integrata (iGPU), valuta la possibilità di passare a una scheda grafica dedicata, se possibile. DaVinci Resolve fa molto affidamento sulle prestazioni della GPU e l'utilizzo di una GPU dedicata può migliorare significativamente la stabilità e le prestazioni generali. Le GPU integrate potrebbero non avere una potenza di elaborazione sufficiente per gestire le richieste del software, con conseguenti arresti anomali all'avvio.
Se hai una GPU dedicata installata sul tuo sistema, assicurati che sia collegata correttamente e riconosciuta dal tuo computer. Potrebbe essere necessario modificare alcune impostazioni nel BIOS del computer per garantire che venga utilizzata la GPU dedicata anziché la grafica integrata. Consulta il manuale della scheda madre o cerca online istruzioni su come accedere e abilitare questa impostazione.
3. Aumenta la memoria virtuale:
Anche una memoria virtuale insufficiente può causare arresti anomali di DaVinci Resolve. La memoria virtuale, nota anche come file di paging, è una parte del disco rigido che viene utilizzata come memoria temporanea quando la RAM fisica del computer è piena. Per risolvere questo problema, puoi aumentare la memoria virtuale allocata sul tuo computer.
Per fare ciò su un sistema Windows, vai su "Proprietà del sistema" facendo clic con il pulsante destro del mouse su "Questo PC" o "Risorse del computer" e selezionando "Proprietà". Nella finestra Proprietà del sistema, fai clic sul collegamento "Impostazioni di sistema avanzate" sul lato sinistro. Questo aprirà la finestra di dialogo Proprietà del sistema.
Nella finestra di dialogo Proprietà del sistema, vai alla scheda "Avanzate" e fai clic sul pulsante "Impostazioni" nella sezione Prestazioni. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni prestazioni. Nella finestra di dialogo Opzioni prestazioni, vai alla scheda "Avanzate" e fai clic sul pulsante "Cambia" nella sezione Memoria virtuale.
Qui puoi regolare manualmente la dimensione della memoria virtuale o selezionare l'opzione per la gestione automatica. Se scegli di regolare manualmente le dimensioni, assicurati di allocare spazio sufficiente per soddisfare le esigenze di DaVinci Resolve. Una volta apportate le modifiche, fare clic sul pulsante "OK" per salvare le impostazioni.
Su un sistema macOS, il processo è leggermente diverso. Vai al menu Apple e seleziona "Preferenze di Sistema". Nella finestra Preferenze di Sistema, fai clic sull'icona "Sicurezza e Privacy". Nella finestra Sicurezza e Privacy, vai alla scheda "Privacy" e fai clic sull'opzione "Accesso completo al disco" sul lato sinistro.
Nelle impostazioni di Accesso completo al disco, fai clic sull'icona del lucchetto nell'angolo in basso a sinistra della finestra e inserisci la password dell'amministratore per apportare modifiche. Quindi, fai clic sul pulsante "+" e vai alla cartella Applicazioni. Seleziona l'applicazione DaVinci Resolve e fai clic sul pulsante "Apri" per concederle l'accesso completo al disco.
4. Abilita multi-monitor IGPU:
Abilitare IGPU Multi-Monitor nelle impostazioni del BIOS del tuo computer a volte può aiutare a risolvere i problemi di stabilità legati alle funzionalità di accelerazione hardware di DaVinci Resolve. Il multi-monitor IGPU consente alla GPU integrata di funzionare insieme a una GPU dedicata, fornendo potenza di elaborazione aggiuntiva e riducendo il carico sulla GPU dedicata.
Per abilitare IGPU Multi-Monitor, dovrai accedere a yle impostazioni del BIOS del nostro computer. Il processo di accesso al BIOS può variare a seconda del produttore della scheda madre. Consulta il manuale della scheda madre o cerca online istruzioni su come accedere e abilitare questa impostazione.
Dopo aver effettuato l'accesso alle impostazioni del BIOS, cerca un'opzione relativa al multi-monitor IGPU o alla grafica integrata. Abilita questa opzione, salva le modifiche e esci dal BIOS. Riavvia il computer e prova ad aprire nuovamente DaVinci Resolve per vedere se il problema è stato risolto.
5. Ripristina le preferenze di DaVinci Resolve:
Se i passaggi precedenti non risolvono il problema, il ripristino delle preferenze di DaVinci Resolve potrebbe risolvere il problema. Le preferenze sono le impostazioni e le configurazioni che DaVinci Resolve salva per personalizzare il tuo ambiente di editing. A volte, le preferenze danneggiate o configurate in modo errato possono causare problemi con il software.
Per ripristinare le preferenze di DaVinci Resolve, dovrai individuare la cartella delle preferenze sul tuo computer. Su un sistema Windows, la cartella delle preferenze si trova in genere in C:\Users\[Nome utente]\AppData\Roaming\Blackmagic Design\DaVinci Resolve\Support. Su un sistema macOS, è disponibile in /Library/Application Support/Blackmagic Design/DaVinci Resolve/Support.
Una volta individuata la cartella delle preferenze, puoi eliminarla o rinominarla in qualcosa come "Preferences_old" per conservare un backup. L'eliminazione o la ridenominazione della cartella delle preferenze ripristinerà tutte le preferenze ai valori predefiniti. Riavvia DaVinci Resolve e verifica se il problema è stato risolto.
6. Modificare la priorità del processo:
La regolazione della priorità del processo DaVinci Resolve a volte può aiutare a migliorarne la stabilità. La priorità del processo determina la quantità di tempo e risorse della CPU allocate a un processo specifico. Assegnando a DaVinci Resolve una priorità più alta, ti assicuri che disponga delle risorse necessarie per funzionare senza intoppi.
Per modificare la priorità del processo DaVinci Resolve, apri Task Manager premendo Ctrl + Maiusc + Esc sulla tastiera. Nella finestra Task Manager, vai alla scheda "Dettagli". Scorri l'elenco dei processi finché non trovi "DaVinciResolve.exe". Fai clic destro su di esso e passa il mouse sopra l'opzione "Imposta priorità".
Dal sottomenu, scegli un'opzione con priorità più alta come "Alta" o "Tempo reale". Tieni presente che impostare la priorità su "Tempo reale" può causare la mancata risposta di altri processi sul tuo computer, quindi usalo con cautela. Dopo aver modificato la priorità, chiudi il Task Manager e prova ad aprire nuovamente DaVinci Resolve.
7. Modifica la posizione del file video in ingresso o convertilo in MOV:
Se DaVinci Resolve si arresta in modo anomalo durante l'importazione o l'utilizzo di un file video specifico, è possibile che la posizione o il formato del file causi conflitti all'interno del software. Per risolvere questo problema, prova a spostare il file video in una posizione diversa sul tuo computer o convertilo in un formato diverso come MOV.
A volte, le posizioni dei file che contengono caratteri speciali o percorsi di file lunghi possono causare problemi con DaVinci Resolve. Spostando il file in una posizione diversa con un percorso file più semplice, si eliminano potenziali conflitti. Allo stesso modo, alcuni formati di file video potrebbero non essere completamente supportati da DaVinci Resolve, causando arresti anomali durante la modifica o la riproduzione. La conversione del file in un formato diverso può risolvere questo problema.
Sono disponibili online molti strumenti di conversione video che consentono di convertire file video in diversi formati. Scegli un convertitore affidabile, seleziona il formato di output desiderato (come MOV) e converti il file video problematico. Una volta completata la conversione, prova a importare e modificare il file convertito in DaVinci Resolve per vedere se il problema persiste.
8. Aggiorna o installa in modo pulito DaVinci Resolve:
Infine, assicurati di aver installato l'ultima versione di DaVinci Resolve. L'aggiornamento alla versione più recente può spesso risolvere bug e problemi di compatibilità che potrebbero causare l'arresto anomalo del software all'avvio. Visita il sito web ufficiale di DaVinci Resolve e scarica l'ultima versione per il tuo sistema operativo.
Se l'aggiornamento di DaVinci Resolve non risolve il problema, valuta la possibilità di eseguire un'installazione pulita. Un'installazione pulita prevede la disinstallazione della versione corrente di DaVinci Resolve e l'installazione da zero della versione più recente. Ciò garantisce che eventuali file danneggiati o configurati in modo errato dall'installazione precedente vengano completamente rimossi.
Per eseguire un'installazione pulita, disinstalla innanzitutto DaVinci Resolve dal tuo computer. Su un sistema Windows, vai al Pannello di controllo e seleziona "Disinstalla un programma" o "Programmi e funzionalità". Trova DaVinci Resolve nell'elenco dei programmi installati, fai clic destro su di esso e seleziona "Disinstalla". Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare il processo di disinstallazione.
Su un sistema macOS, individua l'applicazione DaVinci Resolve nella cartella Applicazioni. Trascina l'applicazione nel Cestino o fai clic con il pulsante destro del mouse su di essa e seleziona "Sposta nel cestino". Quindi, svuota il Cestino per rimuovere completamente l'applicazione.
Dopo aver disinstallato DaVinci Resolve, restarta il tuo computer. Scarica l'ultima versione di DaVinci Resolve dal sito ufficiale e installala seguendo le istruzioni fornite. Una volta completata l'installazione, prova ad aprire DaVinci Resolve per vedere se il problema è stato risolto.
Seguendo queste semplici linee guida passo dopo passo, dovresti essere in grado di risolvere il problema di DaVinci Resolve che non si apre o si blocca continuamente all'avvio. Ricorda di aggiornare i driver grafici, prendere in considerazione l'utilizzo di una GPU dedicata, aumentare la memoria virtuale, abilitare IGPU Multi-Monitor se applicabile, ripristinare le preferenze, modificare la priorità del processo, controllare la posizione/formato del file video in ingresso e aggiornare o eseguire un'installazione pulita di DaVinci Resolve .
"
Ricorda che la risoluzione dei problemi software a volte può richiedere un po' di tentativi ed errori. Se un metodo non funziona, non scoraggiarti. Passa al passaggio successivo e continua finché non trovi una soluzione adatta a te. Se tutto il resto fallisce, non esitare a contattare la community di DaVinci Resolve o il team di supporto per ulteriore assistenza.
"
Buon editing!
Impara l'arte di creare miniature accattivanti in DaVinci Resolve 18.5 per il massimo coinvolgimento dello spettatore.
Una guida sulla risoluzione del codice errore 59 di DaVinci Resolve. Scopri come correggere questo errore e far funzionare il tuo software senza problemi.
Scopri soluzioni efficaci per importare contenuti multimediali in DaVinci Resolve. Risolvi il problema "Impossibile importare contenuti multimediali" con istruzioni dettagliate.
Scopri tutte le ricette di pozioni nella Palude spettrale di Hello Kitty Island Adventure. Aumenta il livello di amicizia con Kuromi, completa le missioni e sblocca la capanna della strega per creare pozioni con bacche luminose e vari ingredienti.
Scopri come utilizzare i trigger adattivi DualSense in Cyberpunk 2077 Phantom Liberty. Migliora la tua esperienza di gioco con questa guida approfondita.
"Scopri se AC Mirage sta arrivando su Nintendo Switch. Ricevi gli ultimi aggiornamenti e le voci su questo attesissimo gioco."
Scopri i requisiti di sistema per Cities Skylines 2 e prepara il tuo PC per la migliore esperienza di costruzione di città.
Impara strategie efficaci per infliggere danni ai giocatori nemici da un punto più elevato in Fortnite. Ottieni un vantaggio tattico con questi suggerimenti e trucchi.
Scopri le ultime notizie sul potenziale arrivo di AC Mirage su Steam. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti su questa tanto attesa versione.