Qui di seguito vi lasciamo una guida passo passo per imparare come effettuare un backup di Raspberry Pi.

Qualunque sia il sistema operativo in uso, esiste un modo per effettuare un backup del sistema. A nessuno piace perdere i propri progetti in caso di guasto del sistema. Qui, ti mostriamo come creare facilmente un backup di un Raspberry Pi utilizzando Rsync. Questa utility a riga di comando non può creare un backup di sistema e ripristinarlo in un secondo momento.

Creare un backup per proteggere Raspberry Pi.

Questo tutorial ti guiderà nella creazione di un backup del tuo Raspberry Pi, nella sua configurazione per l'esecuzione in un momento specifico e nel suo ripristino da tale backup.

Per fare un backup, si usa Rsync. Crea un backup completo usando Cronjob e poi ripristina da quel backup. Ora possiamo spiegarli in dettaglio.

1-Esegui il backup dei dati utilizzando Rsync.

Rsync, un programma di utilità a riga di comando, potrebbe essere particolarmente utile se sincronizzi o trasferisci dati regolarmente. Utilizzando questa utilità, è facile creare backup di file perché trasferisce solo le parti modificate di un file. Ciò ti fa risparmiare tempo e riduce anche l'utilizzo di risorse. Questa è l'utilità di backup da utilizzare in caso di file e directory di grandi dimensioni modificati di frequente.

Anche se questo pacchetto è incluso nella maggior parte delle installazioni di Raspberry Pi di default, lo controlleremo e lo installeremo per sicurezza. Aprite il Terminale ed eseguite il seguente comando per farlo.

installare apt-get con sudo

Se quando installi questa funzionalità ricevi il messaggio che rsync è già la versione più recente, puoi procedere con il backup.

Il prossimo è la destinazione in cui vuoi salvare il backup. Potrebbe essere una cartella sul tuo computer, un'unità esterna, un Network-Attached Storage o anche un'altra macchina sulla tua rete.

Eseguire il seguente comando per eseguire il backup dei dati.

comando: rsync -av --delete /percorso/verso/origine /percorso/verso/destinazione

Ora, spieghiamo questo comando in termini più semplici.

L'archiviazione dei file garantisce che le loro proprietà, inclusi timestamp e autorizzazioni, vengano preservate.

È possibile utilizzare l'opzione v o verbose per ottenere un elenco elaborato dei file in fase di copia.

–Quando i file vengono eliminati dall'origine, vengono eliminati definitivamente anche dalla destinazione.

Dopo aver verificato il percorso di origine e di destinazione, eseguire il comando.

Dopo aver effettuato il backup, è possibile verificare utilizzando il seguente comando.

Il seguente comando sincronizzerà i file nei percorsi di origine e destinazione: rsync -avn --delete

Se non sono elencati file, il backup è aggiornato.

N. 2: Crea un Cronjob per un backup completo



Chi ha familiarità con Linux saprà che Crontab offre un'opzione per pianificare i backup. Prima, però, esaminiamo i passaggi per eseguire un backup completo del tuo Raspberry Pi.




Tieni pronta una scheda SD o un'unità esterna, su cui archiviare il backup; stiamo eseguendo un backup completo. L'unità di backup deve essere formattata utilizzando un file system compatibile con Linux per preservare i permessi dei file, come ext4.




Riga di comando: sudo rsync -avxhP --delete / /backup-location




Prendi nota di tutte le directory escluse che vuoi siano nell'elenco delle esclusioni prima di eseguire questo comando di backup. Dopo averle elencate, spostale in un file chiamato exclude-directories.txt. Dopo averlo fatto, puoi eseguire quanto segue. L'esecuzione del seguente comando eseguirà rsync sui file rimuovendo tutte le cartelle che non fanno parte del backup in: /home/backup/rootfs/.




Questo eseguirà un backup completo da Raspberry ed escluderà le directory elencate nel file exclusion-directories.txt. I nostri file di backup saranno nella directory /home/backup/rootfs/.




Per prima cosa, dobbiamo creare una nuova cartella denominata backup nel percorso dell'indirizzo /home/pi; in questo modo potremo preparare uno script per pianificare il backup.




#!


/bin/bash # Imposta le variabili di percorso per backup e log Percorso del file di backup: "/home/pi/backup" L'output è: "LOG_PATH="logfile-location/backup.txt" Se la directory di backup non è già montata, # controllala. echo "Unità di backup non montata in $BACKUP_DIR" >> grep -qs "$BACKUP_DIR" /proc/mounts logpath.execute(1) fi # Registra l'ora e la data ripetendo "Backup avviato: $(date)" >> Per creare un backup del file system root, esegui il seguente comando: sudo rsync -avxhP --delete / "$BACKUP_DIR/rootfs/" >> 1 & $LOG_PATH 2> # Verifica che il backup sia riuscito ripetendo "Backup completato: $(date)" tra Scrivi quanto segue: $LOG_PATH echo "----------------------" >> variabile $LOG_PATH




Sostituisci logfile-location/backup.txt con la posizione effettiva del backup.




Verrà creato un file denominato backup-full.sh.




Facciamo in modo che backup-pi.sh venga eseguito con privilegi di superutente prima di pianificarlo. Dopo aver digitato crontab -e per pianificarlo, aggiungi la riga 0 14 * * 6 in /backupscript-location/backup-full.sh




Ora è possibile salvare il file in sicurezza.



passaggio tre: ripristinare utilizzando il backup




Ora possiamo capire il meccanismo per il ripristino, poiché abbiamo imparato come fare un backup e quando. Quindi, esegui semplicemente questo comando se hai bisogno di ripristinare la directory.




rsync -av /home/backup/rasp /home/backup/rasp1




copierà i file da una posizione di backup all'altra.




Installare la versione più recente di Raspberry Pi OS su una nuova scheda SD ripristinerà il tuo sistema. Una volta installato, avvia il tuo Pi e completa la configurazione iniziale. Il passaggio successivo è collegare il Pi al tuo disco di backup. Con tutto collegato e acceso, il seguente comando viene utilizzato per ripristinare il backup. /home/backup/rootfs/ /run rsync -avxhP




Una volta terminato, spegni il computer e riavvialo.




Per oggi è tutto; speriamo che con questo possiate creare molto facilmente un backup di Raspberry Pi.




Other Articles
Come overclockare in Raspberry Pi
Scopri come overclockare Raspberry Pi per migliorare le prestazioni. Segui la nostra guida passo passo per massimizzare le capacità del tuo Pi.

Come creare una macchina virtuale Raspberry Pi
Scopri come creare una macchina virtuale Raspberry Pi sul tuo computer. Guida passo passo per configurare e utilizzare Raspberry Pi in un ambiente virtuale.

Come installare e configurare Windows Server Essentials Experience
Per sapere come installare e configurare Windows Server Essentials Experience, ecco una guida completa.

Come configurare IPAM su Windows Server
Se ti stai chiedendo come configurare IPAM su Windows Server, ecco una guida con la risposta migliore.

Come cancellare, eliminare, aumentare, disabilitare la memoria ChatGPT
Nella nostra guida di oggi vi mostriamo come eliminare, rimuovere, aumentare e disabilitare la memoria ChatGPT.

Come scaricare i driver del mouse per Windows 11
Se non sai come scaricare i driver del mouse per Windows 11, eccoti una guida completa che ti sarà utile.

Come funzionano gli animali domestici da campeggio in Fallout 76
Qui vi lasciamo un articolo completo in modo che possiateimparare come funzionano gli animali domestici da campeggio in Fallout 76

Come risolvere il problema di accensione della modalità Monitor del modulo non riuscita in VMware
Nel nostro articolo di oggi vi mostreremo come risolvere l'interruzione di corrente in modalità Module Monitor in VMware.

Come realizzare video al rallentatore in PowerPoint
Se non sai come realizzare un video al rallentatore in PowerPoint, ecco un articolo completo che ti sarà utile.

Come convertire il file Excel in JPG
Per imparare a convertire un file Excel in JPG, ecco una guida con la risposta migliore.